lunedì 10 gennaio 2011

Incontro del 27/10/2010

I romanzi su cui si è discusso sono: Il giudice e il suo boia di Durrenmatt e Grottesco McGrath.

Vivace ed interessante è stato lo scambio di idee sul libro di Durrenmatt. Il sottile gioco psicologico usato dal protagonista principale(un commissario di polizia) per arrivare alla punizione di due assassini ha dato adito ad interessanti domande sul fatto se possa la giustizia del singolo sostituirsi a quella istituzionale, inoltre se è giusto o meno incolpare qualcuno per un crimine non commesso quando in realtà ne ha commesso un altro non risolto.

Meno animata è stata invece la discussione sul libro di McGrath., pur considerando il romanzo di buona scrittura le vicende “grottesche” ed a volte farneticanti descritte dal protagonista hanno lasciato perplessi gran parte dei partecipanti.

Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl

Prossimo incontro: mercoledì 24/11

Libro proposto: Lei così amata di Annamaria Mazzucco

venerdì 15 ottobre 2010

Incontro del 29/09/2010

Nell’incontro di mercoledì si è discusso sul libro “Una bambina bellissima” di Torey Hayden. Le opinioni sono state concordi nell’affermare l’importanza del tema trattato (inserimento nelle scuole dei disabili mentali e fisici), diverso è stato l‘approccio dei singoli al romanzo.
I partecipanti del gruppo che hanno esperienze nell’insegnamento lo hanno trovato scorrevole e molto interessante, gli altri hanno mostrato opinioni diverse.
Qualcuno lo ha trovato un po’ lento e ripetitivo, altri limitato alla cronistoria degli eventi e mancante di quella evoluzione tipica del romanzo.
L’incontro, proprio per la diversità di opinioni è stato vivace e propositivo.

Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl

Prossimo incontro: mercoledì 27/10

Libri proposti:

Il giudice e il suo boia di F. Durrenmatt

Grottesco di P. McGrath

mercoledì 8 settembre 2010

Incontro del 26/07/2010

Pomeriggi di parole azzurre - Chiara Redaelli

Chiara Redaelli è nata il 21 febbraio del 1987. Studia Giurisprudenza nel capoluogo lombardo. Pomeriggi di parole azzurre è la sua prima pubblicazione.

Con piacere abbiamo letto e commentato un buon libro scritto da una nostra giovanissima concittadina.

Mancavano alcuni componenti del gdl già in ferie, noi ci siamo augurati buone vacanze mangiando una fresca e dolcissima anguria.

Prossimo incontro mercoledì 29/07 libro proposto:

Una bambina bellissima – Torey L. Hayden

Incontro del 30/06/2010

Il viaggio di Felicia di William Trevor

Il romanzo è stato definito triste ed inquietante.

Prossimo appuntamento mercoledì 26/07 libro proposto:

Pomeriggi di parole azzurre - Chiara Redaelli

Incontro del 26/05/2010

Teresa Batista stanca di guerra – Jorge Amado


Il romanzo è stato apprezzato dai componenti del gruppo di lettura. Si è discusso sulle tematiche in esso presenti quali lo sfruttamento morale e sessuale della donna e la capacità che spesso ha di risorgere. Tutti hanno affermato che Teresa Batista, destinata dalla nascita alla prostituzione dimostra un a purezza d’animo, una generosità ed una tenacia senza eguali.
Qualcuno del gdl ha rilevato la crudezza di certi episodi e l’esasperzione delle passioni che sono però una peculiarità di molti romanzi sudamericani.


Commenti e riflessioni di un componente del gdl.


Il prossimo incontro è fissato per mercoledì 30/06 il libro proposto è

Il viaggio di Felicia di William Trevor

Incontro del 28/04/2010

Lo scherzo di Kundera


Il romanzo, che si svolge in Cecoslovacchia negli anni del secondo dopoguerra al periodo immediatamente precedente la Primavera di Praga, racconta la vita di Ludik Jahn, uno studente che per scherzo invia una cartolina ad una studentessa dalla quale è attratto.
In seguito a questo scherzo la sua vita cambia radicalmente.

Definito dal gdl un buonissimo libro molto introspettivo.

Prossimo incontro mercoledì 26/05/10, libro proposto:

Teresa Batista stanca di guerra – Jorge Amado

Incontro del 31/03/2010

La morte di Ivan Ill’Ic di Tolstoj - Follia di McGrath

“La morte di Ivan Il’IC”è un testo già conosciuto da alcuni componenti del gdl ma è stato riletto con piacere .E’ stato definito un racconto di “una chiarezza terribile e terribilmente bello; solo i grandi possono produrre opere simili”.

“Follia” è stato definito un bel romanzo accattivante, il ritmo narrativo è serrato e spesso angosciante, la lettura scorre veloce e nessuna descrizione appare superflua. E’ piaciuto a tutto il gdl.
Prossimo incontro 28/04 il libro proposto è

Lo scherzo di Kundera