H. De Balzac – Papa Goriot
Il libro che è uno splendido affresco della società francese post rivoluzione, ha fatto discutere sia sulla spietata superficialità della classe aristocratica dell’epoca, sia sul cinismo di cui era pervaso chi voleva realizzare i propri sogni di ricchezza e di ascesa sociale.
Tutti inoltre sono stati d’accodo nel considerare papà Goriot, accecato dal mito della paternità, quale vittima sacrificale dei suoi stessi comportamenti.
Commenti e riflessioni di Mimma componente gdl
Prossimo incontro mercoledì 30/03 libro proposto: La stanza del vescovo –P.Chiara
Blog del Gruppo di lettura della Biblioteca di Binasco (MI).
venerdì 25 marzo 2011
martedì 22 febbraio 2011
Incontro del 27/01/2011
Ed eccoci al primo incontro del nuovo anno
Il libro La strada di McCarthy ha dato luogo ad un dibattito molto appassionato.
L’ambientazione post apocalittica del romanzo ha fatto discutere sui comportamenti
degli individui in una situazione drammaticamente emergenziale.
Certamente la possibilità non tanto remota del verificarsi di una catastrofe del genere non lascia molto spazio all’ottimismo, anche se qualcuno ha ravvisato nella sopravvivenza del bambino una se pur tenue speranza.
Concluso col giudizio unanime su queste serate molto, molto interessanti e costruttive.
Commenti e riflessioni di Mimma componente gdl
Prossimo incontro mercoledì 23/02 libro proposto: Papà Goriot – H. de Balzac
lunedì 10 gennaio 2011
Incontro del 22/12/2010
Nell’incontro di mercoledì 22/12/10 si è parlato del romanzo “Lo straniero “ di Camus.
Il carattere del protagonista principale ha dato spunto ad una discussione molto partecipata.
Varie e articolate sono state le opinioni su Meursault il modesto impiegato dalla complessa personalità, che sembra cinico al limite del nichilismo, impermeabile a tutto ciò che lo circonda, straniero in un mondo a lui indifferente, ma che alla fine, forse a causa della prigionia fa emergere reazioni e sentimenti di varia natura.
Abbiamo concluso la serata mangiando panettone e brindando ci siamo fatti gli auguri di buone feste.
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 26/01/11
Libro proposto: La strada di C. Mccarthy
Il carattere del protagonista principale ha dato spunto ad una discussione molto partecipata.
Varie e articolate sono state le opinioni su Meursault il modesto impiegato dalla complessa personalità, che sembra cinico al limite del nichilismo, impermeabile a tutto ciò che lo circonda, straniero in un mondo a lui indifferente, ma che alla fine, forse a causa della prigionia fa emergere reazioni e sentimenti di varia natura.
Abbiamo concluso la serata mangiando panettone e brindando ci siamo fatti gli auguri di buone feste.
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 26/01/11
Libro proposto: La strada di C. Mccarthy
Incontro del 24/11/2010
Nell’incontro di mercoledì 24/11 si è discusso sul libro “Lei così amata”
di Annamaria Mazzucco.
Questo romanzo tratta della vita di Annamaria Scharzenbach, scrittrice, fotografa e giornalista svizzera (1908- 1942).
I pareri sull’autrice sono stati prevalentemente negativi. Ha soprattutto colpito la discontinuità del suo modo di scrivere. Discontinuità evidenziata dall’alternarsi di una scrittura elementare da romanzo di appendice ad un’altra più ricercata.
Le opinioni sulla protagonista principale del romanzo hanno dato pareri contrastanti.
Per qualcuno il suo singolare ed a tratti squilibrato mondo di vivere è frutto del pessimo rapporto con la madre e della sua provenienza alto borghese, altri hanno invece giudicato il suo comportamento superficiale in netto contrasto con il contesto storico in cui si svolge la vicenda (periodo nazista).
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 22/12
Libro proposto: Lo straniero di Camus
di Annamaria Mazzucco.
Questo romanzo tratta della vita di Annamaria Scharzenbach, scrittrice, fotografa e giornalista svizzera (1908- 1942).
I pareri sull’autrice sono stati prevalentemente negativi. Ha soprattutto colpito la discontinuità del suo modo di scrivere. Discontinuità evidenziata dall’alternarsi di una scrittura elementare da romanzo di appendice ad un’altra più ricercata.
Le opinioni sulla protagonista principale del romanzo hanno dato pareri contrastanti.
Per qualcuno il suo singolare ed a tratti squilibrato mondo di vivere è frutto del pessimo rapporto con la madre e della sua provenienza alto borghese, altri hanno invece giudicato il suo comportamento superficiale in netto contrasto con il contesto storico in cui si svolge la vicenda (periodo nazista).
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 22/12
Libro proposto: Lo straniero di Camus
Incontro del 27/10/2010
I romanzi su cui si è discusso sono: Il giudice e il suo boia di Durrenmatt e Grottesco McGrath.
Vivace ed interessante è stato lo scambio di idee sul libro di Durrenmatt. Il sottile gioco psicologico usato dal protagonista principale(un commissario di polizia) per arrivare alla punizione di due assassini ha dato adito ad interessanti domande sul fatto se possa la giustizia del singolo sostituirsi a quella istituzionale, inoltre se è giusto o meno incolpare qualcuno per un crimine non commesso quando in realtà ne ha commesso un altro non risolto.
Meno animata è stata invece la discussione sul libro di McGrath., pur considerando il romanzo di buona scrittura le vicende “grottesche” ed a volte farneticanti descritte dal protagonista hanno lasciato perplessi gran parte dei partecipanti.
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 24/11
Libro proposto: Lei così amata di Annamaria Mazzucco
Vivace ed interessante è stato lo scambio di idee sul libro di Durrenmatt. Il sottile gioco psicologico usato dal protagonista principale(un commissario di polizia) per arrivare alla punizione di due assassini ha dato adito ad interessanti domande sul fatto se possa la giustizia del singolo sostituirsi a quella istituzionale, inoltre se è giusto o meno incolpare qualcuno per un crimine non commesso quando in realtà ne ha commesso un altro non risolto.
Meno animata è stata invece la discussione sul libro di McGrath., pur considerando il romanzo di buona scrittura le vicende “grottesche” ed a volte farneticanti descritte dal protagonista hanno lasciato perplessi gran parte dei partecipanti.
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 24/11
Libro proposto: Lei così amata di Annamaria Mazzucco
venerdì 15 ottobre 2010
Incontro del 29/09/2010
Nell’incontro di mercoledì si è discusso sul libro “Una bambina bellissima” di Torey Hayden. Le opinioni sono state concordi nell’affermare l’importanza del tema trattato (inserimento nelle scuole dei disabili mentali e fisici), diverso è stato l‘approccio dei singoli al romanzo.
I partecipanti del gruppo che hanno esperienze nell’insegnamento lo hanno trovato scorrevole e molto interessante, gli altri hanno mostrato opinioni diverse.
Qualcuno lo ha trovato un po’ lento e ripetitivo, altri limitato alla cronistoria degli eventi e mancante di quella evoluzione tipica del romanzo.
L’incontro, proprio per la diversità di opinioni è stato vivace e propositivo.
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 27/10
Libri proposti:
Il giudice e il suo boia di F. Durrenmatt
Grottesco di P. McGrath
I partecipanti del gruppo che hanno esperienze nell’insegnamento lo hanno trovato scorrevole e molto interessante, gli altri hanno mostrato opinioni diverse.
Qualcuno lo ha trovato un po’ lento e ripetitivo, altri limitato alla cronistoria degli eventi e mancante di quella evoluzione tipica del romanzo.
L’incontro, proprio per la diversità di opinioni è stato vivace e propositivo.
Commenti e riflessioni di Mimma componente del gdl
Prossimo incontro: mercoledì 27/10
Libri proposti:
Il giudice e il suo boia di F. Durrenmatt
Grottesco di P. McGrath
mercoledì 8 settembre 2010
Incontro del 26/07/2010
Pomeriggi di parole azzurre - Chiara Redaelli
Chiara Redaelli è nata il 21 febbraio del 1987. Studia Giurisprudenza nel capoluogo lombardo. Pomeriggi di parole azzurre è la sua prima pubblicazione.
Con piacere abbiamo letto e commentato un buon libro scritto da una nostra giovanissima concittadina.
Mancavano alcuni componenti del gdl già in ferie, noi ci siamo augurati buone vacanze mangiando una fresca e dolcissima anguria.
Prossimo incontro mercoledì 29/07 libro proposto:
Una bambina bellissima – Torey L. Hayden
Chiara Redaelli è nata il 21 febbraio del 1987. Studia Giurisprudenza nel capoluogo lombardo. Pomeriggi di parole azzurre è la sua prima pubblicazione.
Con piacere abbiamo letto e commentato un buon libro scritto da una nostra giovanissima concittadina.
Mancavano alcuni componenti del gdl già in ferie, noi ci siamo augurati buone vacanze mangiando una fresca e dolcissima anguria.
Prossimo incontro mercoledì 29/07 libro proposto:
Una bambina bellissima – Torey L. Hayden
Iscriviti a:
Post (Atom)