Blog del Gruppo di lettura della Biblioteca di Binasco (MI).
martedì 11 dicembre 2012
Aggiornamenti
Il giardino dei Finzi Contini
Mercoledì 02/05/12
Nell’incontro di questa sera si è discusso del romanzo “Canale Mussolini”
La maggioranza dei partecipanti ha considerato il libro dotato di una certa spiazzante ironia ma superficiale per quanto riguarda la narrazione della
vicenda storica.
Mercoledì 31/05/12
Le ore di Cunningham
Molto interessante e vivace la discussione sul libro letto in questo mese di maggio.
Il romanzo ha raccolto pareri discordi per quanto riguarda gli argomenti trattati; alcuni hanno considerato che l’autore ha esasperato certe situazioni già di per se abbastanza scabrose, ma nel complesso tutti hanno evidenziato la profondità delle osservazioni e l’ottima qualità della scrittura.
Mercoledì 27/06/12
E’ mille anni che sto qui di M. Venezia
Mercoledì 25/07/12
Terminale uomo di Crighton
Mercoledì 26/09/12
I fantasmi del cappellaio di Simenon
Nella discussione del libro in oggetto, tutti i partecipanti sono stati concordi nel giudicare positivamente il romanzo sia per la dettagliata descrizione dei luoghi,
sia in particolare per la capacità dello scrittore di esplorare la psiche umana.
Sui motivi che hanno condotto il cappellaio a diventare un serial killer tutti hanno rilevato come determinane una folle logica omicida unita ad un carattere passivo e la conduzione di una vita monotona e ripetitiva.
Commenti e riflessioni di Mimma componente gdl.
mercoledì 4 gennaio 2012
Incontro del 27/07/2011
Mercoledì 28/09/11
Le memorie di Adriano
Mercoledì 26/10/11
Il parnaso ambulante – Morley
La visitatrice – Brennan
Mercoledì 30/11/11
Il danno – J. Hart
Mercoledì 28/11/11
IL giocatore - Dostoevskij
Incontro del 29/06/2011
sulla notevole forza d'animo della "mamma",figura di spicco del romanzo, guida e nume tutelare dell'intera famiglia.Si è anche commentato su come ancora lo sfruttamento colpisce molti poveri e disperati in cerca di una vita dignitosa .
mercoledì 8 giugno 2011
Incontro del 25/05/2011
Azar Nafisi – Leggere Lolita a Teheran
Molto vivace e variegata è stata la discussione sul romanzo.
Il libro è ambientato in Iran nei due decenni successivi alla "rivoluzione" di Khomeini. Col termine "rivoluzione" comunemente s'intende un rinnovamento sociale,un passo in avanti, la "rivoluzione " di Khomeini portò invece le donne ad uno stato di schiavismo mortificante. La discussione si è articolata proprio sulla condizione della donna in alcuni paesi con religioni integraliste ed alle mortificazioni cui essa è sottoposta.
Si è peraltro osservato come l'interesse per la letteratura e per la cultura in generale,che univa un gruppo di donne iraniane,dava ad esse da una parte la possibilità dello scambio tra opinioni diverse dall'altra maggiore consapevolezza su come i loro diritti venivano calpestati.
Limitare la discussione al contenuto intrinseco del libro non è stato possibile proprio per il tema trattato, ma credo che allargarne i concetti possa considerarsi un fattore positivo.
Commenti e riflessioni di Mimma gdl
Prossimo incontro 29 giugno, libro proposto: Furore di Steinbeck
Incontro del 27/04/2011
Pur non definendo un capolavoro questo romanzo di Cameron, la lettura è stata molto scorrevole .La stesura del libro è forse più adatta ad un film o ad una rappresentazione teatrale .
La discussione si è focalizzata sulla figura di Omar e le opinioni sono state diverse.Per alcuni il suo carattere rimane senza particolare spessore anche nell' importante decisione di liberarsi del giogo della fidanzata Deindre, per altri invece l'evoluzione della sua personalità è stata considerata tanto determinante da cambiare l'inusuale menage del "gruppo di famiglia" dello scrittore Jules Gunt .
Idee e opinioni diverse sono queste le peculiarità che arricchiscono il dialogo di questi costruttivi incontri.
Commenti e riflessioni di Mimma gdl
Prossimo incontro mercoledì 25 maggio 2011
Incontro del 30/03/2011
Piero Chiara – La stanza del vescovo
Del romanzo,ambientato nel primo dopoguerra sulle rive del lago Maggiore,è stata evidenziata la scorrevolezza e per qualcuno anche un certo approfondimento su alcuni aspetti della vita di provincia.
Prevalentemente però, è stato dato un giudizio di parziale superficialità nella descrizione dei personaggi e degli ambienti Tale superficialità ha fatto paragonare la narrazione degli eventi più ad una cronaca giornalistica che ad un romanzo.
Come sempre il dibattito risulta molto interessante proprio per il confronto delle singole opinioni
commenti e riflessioni di Mimma gdl
venerdì 25 marzo 2011
Incontro del 23/02/2011
Il libro che è uno splendido affresco della società francese post rivoluzione, ha fatto discutere sia sulla spietata superficialità della classe aristocratica dell’epoca, sia sul cinismo di cui era pervaso chi voleva realizzare i propri sogni di ricchezza e di ascesa sociale.
Tutti inoltre sono stati d’accodo nel considerare papà Goriot, accecato dal mito della paternità, quale vittima sacrificale dei suoi stessi comportamenti.
Commenti e riflessioni di Mimma componente gdl
Prossimo incontro mercoledì 30/03 libro proposto: La stanza del vescovo –P.Chiara